SunFounder Relay Module for Arduino and Raspberry Pi 5V DC Trigger by HIGHLO (HIGH Trigger)
F**E
un piccolo oggetto, un miliardo di opportunità
Ciao Amici!Prima di tutto la recensione vera e propria, poi una valanga di sproloqui per chi volesse.È un relay (o relè) a singolo polo montato su una schedina dotata di due led: uno blu per verificare lo stato di alimentazione della scheda e uno rosso che si accende quando l'attuatore è in funzione. Sulla schedina troviamo anche 3 resistenze, un diodo e un transistor (non mi soffermo). La scheda è inoltre dotata di connettore già saldato UCC/GND/SIG per l'attivazione (è anche presente il maschio già collegato con cavetti di pochi cm) e connessioni a vite per il carico (qualsiasi cosa si voglia accendere o spegnere). Non serve dunque saper usare il saldatore. Sopporta corrente alternata fino a 250v@10A e continua fino a [email protected] scheda è ben ingengerizzata e ben costruita. Utili i due fori da 3mm di diametro per il fissaggio (io li ho allargati leggermente per far passare due viti m3).Il packaging è essenziale e perfetto. Il colore blu ben si abbina con i kit Arduino.Mi ha evitato di saldare da me tutti i componenti su una breadboard.In generale non si possono dare meno di cinque stelle perchè non ha difetti di concetto.E ora... via allo sproloquiooooo!Ma voi avete una minima idea di quante cose si possono fare con questo relay (o relè)?Sono veramente infinite. Illuminazione, elettrovalvole, prese di corrente, perfino il peacemaker della suocera possono essere controllati.Tutto questo se collegate l'affarino a un interruttorino, ma se lo collegate ad un cervello elettronico si trasforma in magia.Nel nome del prodotto vengono giustamente citati Arduino e Raspberry Pi, ma in realtà le possibilità sono letteralmente migliaia.Se siete come me, può essere che non sappiate che cos'è un relè anche se state cercando di comprarne uno. Beh, è semplice: è un interruttore meccanico attuato da un impulso. Al suo interno c'è una bobina che una volta attraversata dalla corrente continua (a 5 volt in questo caso) genera un piccolo campo elettromagnetico che sposta fisicamente la posizione di un contatto che quindi apre il circuito chiamato "normalmente chiuso" (NC) e chiude il circuito "normalmente aperto" (NO). Esattamente come se lo faceste voi con il ditino sull'interruttore.Un po' di caratteristiche tecniche per come sono tecnico io, cioè ZERO:questo cosetto sopporta fino a 250 Volt a 10 Ampere di corrente alternata, cioè praticamente poco più di quello che possa fare un impianto elettrico domestico tipico. Questo significa che potrete usarlo per comandare una presa a muro oppure un interruttore di quelli classici che avete in casa, ma solo se siete esperti, neh!Nella confezione è presente il connettore bianco con tre fili che escono che vanno collegati alle tre cose che servono per attuarlo, metterlo in funzione:- un filo, quello indicato sulla schiedina del relay con "UCC" va collegato ad una sorgente di corrente continua da 5 volt (tipo uno dei pin 5v del GPIO del Raspberry pi oppure di Arduino) e serve per alimentare la scheda del relay e tutto il resto;- uno va collegato alla "terra" o ad un pin "GND" di RPi o Arduino;- il terzo, indicato sulla schedina come "SIG" (cioè signal) va collegato al pin deputato ad emettere segnali di output di Arduino o RPi. Nel mio caso è stato collegato al pin GPIO17 del RPi.Dopodichè ci va un po' di software per mettere il tutto in funzione, magari creando un web server da utilizzare in remoto. Ma trovate migliaia di tutorial su come fare.Io ci ho fatto un controller remoto programmabile a ore per la retroilluminazione a led del totem che abbiamo in azienda. La roba più inutile del pianeta!! Bastava un sensore di luminosità e il gioco era fatto. Ma il tutto è nato come esperimento per poi farmi il sistema di irrigazione a zone e cominciare ad avere un po' di domotica in casa. Per fare ciò ho usato il raspberry Pi model B (quello vecchio insomma), ma porterò tutto su RPi zero. Se siete preoccupati dei consumi di queste scatolline (intendo i RPi) non abbiate timore: ho fatto svariati calcoli e prove e sono arrivato alla conclusione che vi costerà tra i 3 e i 5 € all'anno di corrente elettrica. Consumano veramente un nonnulla!Va bene, ho detto tutto. Vado a lavorare come tutti i bravi ometti.Vi saluto amici, statemi bene e fate i bravi.Ciau!
R**O
funziona con nodeMCU (3.3V)
Avevo bisogno di un relay per aprire e chiudere l'elettrovalvola dell'irrigatore, dopo aver aspettato inutilmente che ne arrivasse dalla Cina uno che funzionasse a 3.3V, mi son deciso a provare questo, che sulla carta funziona 5V.Ha funzionato perfettamente, con tempi di risposta immediati, peccato poi, che la mia elettrovalvola fosse bistabile e ho dovuto comprare un altro relay a 2 vie:D.Cmq, il suo lavoro lo fa bene. Piccolo leggero.Spedizione nei tempi dichiarati
M**O
Funzionano correttamente, ma a voltaggio ridotto!
Il prodotto funziona come da descrizione, ma curiosamente solo a voltaggio ridotto (3.3V): al voltaggio descritto (5V) entrambi i LED restano accesi fissi e non risponde al segnale d'attuazione!Impiegandolo con recenti MCU come ESP8266/NodeMCU questo è comunque vantaggioso, quindi non ho di che lamentarmi.
D**Y
Works Great, Love the Connector
I am using this on a Raspberry Pi 4 with OctoPrint to control the enclosure heater for a 3D printer. I am using it with the Enclosure Plugin to and temperature monitor. The heater is a 250 W ceramic bulb commonly used in reptile tanks.The JST connector makes this one very handy. do not have to solder wires in nor worry about wires coming loose. The connector makes it easy to disassemble when needed. Other relay modules I have used have header pins or through-holes for soldering.I like that it has blue LED indicator for power and a red LED indicator that lets you know the relay is latched. Makes it very easy to make sure everything is properly connected and working. The ceramic bulb does not give off any light so it is nice to have a visual indicator that power is being supplied.Note the documentation states that this is a 5V relay but it works fine using the 3.3V pin and logic on the Raspberry Pi.
A**R
Works With Raspberry Pi
For the people who are saying it doesn't work with the raspberry pi, they are simply wrong, I have been using it with mine for over a year to control power on/off on my 3D printer through octopi. The relay is 5v, you need to use 5v GPIO for power and ground and a GPIO (I use GPIO 2) for the signal. Hope this helps some people out.
Trustpilot
1 month ago
2 months ago